Italiano | English

Centri di riproduzione: Prabione di Tignale

Il centro di riproduzione è localizzato nella Foresta di Lombardia “Gardesana Occidentale”, in gestione ad ERSAF, e nel Parco Alto Garda Bresciano, nei pressi del SIC Valvestino (IT 2070021); si trova nel territorio comunale di Tignale ad una quota di circa 500 m s.l.m.

Il centro è stato realizzato nell’ambito del precedente progetto Life NAT03/IT/000147 “Riqualificazione delle biocenosi in Valvestino e Corno della Marogna 2” per la riproduzione dei gamberi appartenenti al clade carsicus.

Il centro è attualmente costituito da:

  • un incubatoio coperto all’interno del quale sono alloggiate 10 vasche (ciascuna 70x50 cm, con profondità di 50 cm), alimentate in continuo dall’acqua proveniente dal Rio Acquasinega e da una piccola sorgente adiacente. In questo allevamento è stato possibile monitorare attentamente tutte le fasi riproduttive.
  • uno stagno artificiale esterno (12x3 m, con profondità variabile tra 40 e 60 cm) naturalizzato con fascine, sassi, macroinvertebrati, foglie e mattoni forati che servono da rifugio. Qui i gamberi introdotti possono compiere tutto il loro ciclo riproduttivo nella maggior naturalità. L’acqua utilizzata è la stessa che alimenta le vasche. Da marzo a dicembre viene ombreggiato da teli, che evitano la deposizione delle uova da parte delle libellule, i cui stadi larvali predano i giovani gamberi.

Con il progetto CRAINat, il centro di riproduzione sarà ampliato (Azione C3 del formulario di candidatura) con:

  • la realizzazione di un secondo stagno esterno, per incrementare la produzione di novellame;
  • sistemazione dell’incubatoio e allestimento di un laboratorio da campo;
  • posa di un serbatoio di accumulo temporaneo d’acqua per garantire la scorta in caso di periodi siccitosi.