Italiano | English

Centri di riproduzione: Sasso Malascarpa

Il centro di riproduzione è localizzato nella Foresta di Lombardia “Corni di Canzo”, al confine con il SIC Sasso Malascarpa (IT 2020002), in gestione ad ERSAF, sulla destra idrografica del Torrente Ravella, ad una quota di circa 700 m s.l.m.

Il centro è stato realizzato appositamente nell’ambito del progetto CRAINat (Azione C1 del formulario di candidatura) per la produzione di novellame appartenente al clade carinthiacus.

Il centro è costituito da:

  • due vasche esterne. Sono state ripristinate le vasche utilizzate in passato come semenzaio. È stata aumentata la profondità utilizzando tronchi di legno sui bordi, per contenere un volume di acqua idoneo, sono state adeguatamente impermeabilizzate con appositi teli e alimentate indipendentemente.
  • Sono stati posizionati teli ombreggianti per evitare l’irraggiamento diretto durante la stagione calda e per impedire la deposizione delle uova da parte delle libellule, i cui stadi larvali predano i giovani gamberi.
  • Sono stati predisposti i cavidotti che ospiteranno la linea elettrica e telefonica di servizio alla rete high tech (Azione C7).

L’area delle vasche è recintata con una rete metallica, provvista di cancello con apposita chiusura.
Il centro di riproduzione è attivo da ottobre 2010 e ospita già gamberi riproduttori appartenenti al clade carinthiacus.